l Decreto Ministeriale 65/2023, nell’ambito del PNRR, stanzia 750 milioni di euro per rafforzare le competenze STEM, digitali e linguistiche nella scuola italiana. Di questi, 600 milioni sono destinati a progetti rivolti agli studenti, promuovendo metodologie innovative e l’equità territoriale, con una quota del 40% riservata alle regioni del Mezzogiorno. I restanti 150 milioni finanziano la formazione annuale dei docenti su lingua inglese, didattica digitale e STEM. L’obiettivo è una scuola più inclusiva, moderna e orientata al futuro.
DM65
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
DICHIARAZIONE ASSENZA DEL DOPPIO FINANZIAMENTO | ASSENZA DEL DOPPIO FINANZIAMENTO RIFERITA ALLA MISSIONE 4: ISTRUZIONE ERICERCA - COMPONENTE 1- POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DIISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ - INVESTIMENTO 3.1: NUOVECOMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI AZIONI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZESTEM E MULTILINGUISTICHE (D.M. 65/2023)-- | 350.77 KB | 23-04-2025 | Download | |
DICHIARAZIONE SUL RISPETTO DEI PRINCIPI DI DNSH | DICHIARAZIONE SUL RISPETTO DEI PRINCIPI DI DNSH - PNRR - DM 65/2023 nell’ambitodella MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA- Componente 1 – Potenziamento dell’offertadei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università_ Linea di Investimento 3.1:Nuove competenze e nuovi linguaggi “Azioni di potenziamento delle competenze STEMe multilinguistiche (DM 65/2023)”. | 360.95 KB | 23-04-2025 | Download | |
DISSEMINAZIONE FINALE | 381.08 KB | 16-06-2025 | Download |
da Paic8at00x-aut