Ricerca

Dirigenza

Il Dirigente scolastico organizza e coordina tutta l'attività della scuola, dal punto di vista didattico, amministrativo e finanziario

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico presiede il Collegio Docenti, i Consigli di Classe, i percorsi di valutazione del lavoro della scuola. Partecipa ai Consigli di Istituto. Collabora con l’Ufficio scolastico territoriale (ex Provveditorato agli Studi), per le nomine dei docenti, le ispezioni, i provvedimenti disciplinari, l’adeguamento alle normative vigenti.
Gestisce il bilancio della scuola, in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato e da altri Enti pubblici, integrate da quelle che si occupa di reperire (attraverso bandi pubblici o finanziamenti privati).
È responsabile della sicurezza (ai sensi della Legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Gestisce i rapporti con i sindacati di tutto il personale che lavora a scuola.
Garantisce la pianificazione del piano dell’offerta formativa, ovvero la definizione della strategia complessiva dell’Istituto, e l’individuazione delle attività formative ed educative.
Rappresenta l’Istituto quando ci si deve raccordare con gli enti locali (Ufficio scolastico territoriale, Comune, Provincia, Regione, ASL) e con le realtà economiche e sociali del territorio (imprese, associazioni culturali e sportive etc).

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Giannotta, 4 - Palermo (PA)

  • CAP

    90121

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

Ulteriori informazioni

L’Istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini è guidato dalla prof.ssa Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica dal 2013. Il suo lavoro si caratterizza per un impegno costante nel promuovere un’istruzione di qualità, inclusiva e vicina alle esigenze del territorio.

Il ruolo della scuola nel territorio
Sotto la sua direzione, la scuola si è distinta per l’attuazione di interventi mirati al contrasto della dispersione scolastica, fenomeno che è stato significativamente ridotto grazie a iniziative di sostegno personalizzato per gli alunni e a un forte coinvolgimento delle famiglie. L’attenzione alla comunità scolastica e la creazione di reti di collaborazione con enti e associazioni locali rappresentano pilastri fondamentali del suo operato.

Riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, la prof.ssa Di Bartolo ha ricevuto riconoscimenti di rilievo per il contributo apportato al mondo dell’istruzione. Tra questi, il Premio Tullio De Mauro (2019) per l’innovazione educativa e il Premio Giorgio Ambrosoli (2024) per l’impegno verso il bene comune e la trasparenza.

Nel 2024, la prof.ssa Di Bartolo ha pubblicato il libro "Domani c’è scuola" (Mondadori), in cui racconta la sua esperienza alla guida dell’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini. Il volume documenta il percorso educativo e umano di una scuola che ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per il quartiere, grazie a una visione educativa inclusiva e orientata al futuro.

Un’educazione per tutti
La Dirigente e l’intera comunità scolastica lavorano quotidianamente per garantire a ogni alunno un ambiente formativo stimolante, che valorizzi il potenziale di ciascuno e promuova la partecipazione attiva, contribuendo al miglioramento complessivo della realtà territoriale.

In questo periodo l’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini si è trasformato in un centro di eccellenza, dove ogni studente può sviluppare il proprio potenziale, promuovendo valori di inclusione, solidarietà e innovazione.